Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Velocità angolare data la Velocità in RPM

La Velocità angolare espressa in RPM è definita come una misura della Velocità di variazione dello spostamento angolare rispetto al tempo, descrivendo il moto rotatorio di un oggetto, particolarmente utile nel contesto della cinetica del moto.

ω=2πNA60

Velocità della puleggia di guida

La formula della Velocità della puleggia guida è definita come una misura della Velocità di rotazione della puleggia guida in un sistema meccanico, che è fondamentale per determinare il moto del sistema, in particolare nel contesto della cinetica del moto, dove la Velocità della puleggia guida influisce sulle prestazioni e l'efficienza complessive del sistema.

NP=NDdd1

Velocità finale dei corpi A e B dopo l'urto anelastico

La formula della Velocità finale dei corpi A e B dopo una collisione anelastica è definita come la Velocità di due o più oggetti dopo la collisione e la fusione in un unico oggetto, dove la quantità di moto totale prima della collisione è uguale alla quantità di moto totale dopo la collisione.

v=m1u1+m2u2m1+m2

Velocità dell'oggetto in movimento circolare

La formula della Velocità dell'oggetto nel movimento circolare è definita come la Velocità con cui un oggetto si muove lungo un percorso circolare, influenzato dal raggio del cerchio e dalla frequenza di rotazione, fornendo un concetto fondamentale per comprendere il movimento circolare e le sue applicazioni in fisica e ingegneria .

V=2πrf

Velocità RMS

La Velocità RMS è la misura della Velocità delle particelle in un gas, definita come radice quadrata della Velocità media al quadrato delle molecole in un gas. ... La Velocità radice quadrata media tiene conto sia del peso molecolare che della temperatura, due fattori che influenzano direttamente l'energia cinetica di un materiale.

Vrms=3[R]TgMmolar

Velocità media dei gas

La Velocità media dei gas è una raccolta di particelle gassose a una data temperatura.Le Velocità medie dei gas sono spesso espresse come medie quadratiche medie.

Vavg=8[R]TgaπMmolar

Velocità più probabile

La Velocità più probabile è la Velocità nella parte superiore della curva di distribuzione di Maxwell-Boltzmann perché il maggior numero di molecole ha quella Velocità.

Vp=2[R]TgaMmolar

Velocità per la trasmissione della massima potenza tramite cinghia

La formula della Velocità per la trasmissione della massima potenza tramite cinghia è definita come la Velocità massima di trasmissione della potenza di un sistema di trasmissione a cinghia, fondamentale nella progettazione e nell'ottimizzazione dei sistemi di trasmissione a cinghia per una trasmissione efficiente della potenza.

v=Pm3m

Velocità di rotazione in RPM

La Velocità di rotazione, espressa in RPM, è definita come una misura della Velocità di rotazione di un albero o di un altro elemento rotante, in genere in un sistema meccanico, che è fondamentale per determinare le prestazioni e l'efficienza del sistema.

Nequillibrium=602πtan(φ)mball

Velocità della particella alfa utilizzando la distanza di avvicinamento più vicino

La Velocità della particella alfa utilizzando la distanza di avvicinamento più vicino è la Velocità con cui una particella alfa viaggia in un nucleo atomico.

v=[Coulomb]Z([Charge-e]2)[Atomic-m]r0

Velocità angolare media di equilibrio

La formula della Velocità angolare media all'equilibrio è definita come una misura della Velocità angolare media di un albero rotante in un sistema meccanico, solitamente utilizzata nei meccanismi del regolatore per regolare la Velocità di un motore o di altri macchinari.

ωequillibrium=ω1+ω22

Velocità media di equilibrio in RPM

La Velocità media di equilibrio, espressa in RPM, è definita come la Velocità di rotazione media di un regolatore alla quale la forza centrifuga delle sfere bilancia esattamente il peso delle sfere, garantendo un funzionamento stabile del motore.

Nequillibrium=N1+N22

Velocità del cedente per la camma tangente del cedente a rulli se il contatto è con fianchi diritti

La formula della Velocità del follower per camma tangente a rulli se il contatto è con fianchi dritti è definita come una misura della Velocità del follower in un sistema camma-follower in cui il contatto è con fianchi dritti, fornendo informazioni sulla cinematica del sistema e consentendo la progettazione di sistemi meccanici efficienti.

v=ω(r1+rroller)sin(θ)(cos(θ))2

Velocità massima del cedente per camma tangente con cedente a rullo

La formula della Velocità massima del follower per camma tangente con follower a rulli è definita come la Velocità massima alla quale il follower si muove in una camma tangente con un follower a rulli, il che è fondamentale nella progettazione e nell'ottimizzazione dei sistemi camma-follower per prestazioni meccaniche efficienti.

Vm=ω(r1+rr)sin(φ)cos(φ)2

Velocità assoluta di Pelton Jet

La Velocità assoluta del getto Pelton è la Velocità con cui l'acqua esce dall'ugello e colpisce le pale della turbina Pelton. Questa Velocità è fondamentale poiché influenza direttamente l'energia cinetica trasferita alle pale della turbina ed è tipicamente determinata dall'altezza e dalla pressione della fonte d'acqua che alimenta la turbina.

V1=Cv2[g]H

Velocità del cedente della camma tangente del cedente del rullo per il contatto con il naso

La formula della Velocità del follower della camma tangente del follower a rulli per il contatto con la punta è definita come la Velocità del follower in un sistema a camma e follower, che è un parametro critico per determinare le prestazioni e l'efficienza del sistema, in particolare quando il follower è a contatto con la punta della camma.

v=ωr(sin(θ1)+rsin(2θ1)2L2-r2(sin(θ1))2)

Velocità del veicolo data la lunghezza minima della spirale

La formula della Velocità del veicolo data dalla lunghezza minima della spirale è definita come la distanza percorsa da un veicolo in un determinato momento.

Vv=(LRtac3.15)13

Velocità di stagnazione del suono

La formula della Velocità di stagnazione del suono è definita come radice quadrata del prodotto dell'indice adiabatico, della costante universale dei gas e della temperatura di stagnazione.

ao=γ[R]T0

Velocità di stagnazione del suono dato il calore specifico a pressione costante

La formula della Velocità di stagnazione del suono dato il calore specifico a pressione costante è definita come la radice quadrata del prodotto dell'indice adiabatico sottratto dall'unità, il calore specifico a pressione costante e la temperatura di stagnazione.

ao=(γ-1)CpT0

Velocità di ristagno del suono data l'entalpia di ristagno

La Velocità di stagnazione del suono data la formula dell'entalpia di stagnazione è definita come la radice quadrata del prodotto dell'indice adiabatico sottratto dall'unità e dall'entalpia di stagnazione.

ao=(γ-1)h0

Velocità specifica della pompa

La formula della Velocità specifica della pompa è definita come una grandezza adimensionale che caratterizza le prestazioni di una pompa, fornendo un modo per classificare e confrontare diverse pompe in base alle loro caratteristiche operative, come Velocità di rotazione, portata e prevalenza, consentendo una progettazione e una selezione efficienti delle pompe per varie applicazioni.

Ns=ωQHm34

Velocità specifica della turbina

La formula della Velocità specifica della turbina è definita come un indice utilizzato per prevedere le prestazioni desiderate della pompa o della turbina. cioè prevede la forma generale della girante di una pompa.

Ns=NPHeff54

Velocità unitaria della turbomacchina

La Velocità unitaria della turbomacchina è la Velocità alla quale la macchina funziona quando il flusso, la prevalenza e la potenza vengono ridotti ai corrispondenti valori unitari adimensionali, tipicamente utilizzati per confrontare macchine diverse indipendentemente dalle dimensioni. Aiuta a normalizzare le caratteristiche prestazionali ed è fondamentale nelle leggi di similarità e nei modelli di scala per le turbomacchine.

Nu=NHeff

Velocità di touchdown

La Touchdown Velocity è la Velocità alla quale un aereo atterra. Questa formula calcola la Velocità di atterraggio in base al peso dell'aereo, alla densità del flusso libero, all'area di riferimento e al coefficiente di portanza massimo. Comprendere e applicare questa formula è essenziale per piloti e ingegneri per garantire atterraggi sicuri e controllati, ottimizzando le prestazioni di avvicinamento e atterraggio.

VT=1.3(2WρSCL,max)

Velocità angolare data la Velocità specifica della pompa

La formula della Velocità angolare data la Velocità specifica della pompa è definita come una misura della Velocità di rotazione di una pompa, che è un parametro critico nella progettazione e nel funzionamento della pompa, che caratterizza la capacità della pompa di trasferire energia al fluido pompato.

ω=Ns(Hm34)Q

Velocità di touchdown per una data Velocità di stallo

Velocità di touchdown per una determinata Velocità di stallo è una misura della Velocità massima che un aereo può avere durante l'atterraggio, calcolata moltiplicando la Velocità di stallo per un fattore di sicurezza di 1,3 per garantire un touchdown stabile e controllato.

VT=1.3Vstall

Velocità angolare della turbina data la Velocità specifica

La Velocità angolare della turbina data la formula della Velocità specifica è definita come la Velocità di variazione dello spostamento angolare della turbina.

N=NsHeff54P

Velocità di stallo per una data Velocità di touchdown

La Velocità di stallo per una data Velocità di touchdown è la Velocità alla quale l'aereo non è più in grado di mantenere la portanza ed entrerà in una condizione di stallo, questa equazione che hai fornito sembra stimare la Velocità di stallo di un aereo durante l'atterraggio dividendo la Velocità di touchdown per un fattore di 1.3.

Vstall=VT1.3

Velocità nella sezione 1-1 per ingrandimento improvviso

La formula della Velocità nella sezione 1-1 per l'allargamento improvviso è nota considerando la Velocità del flusso nella sezione 2-2 dopo l'allargamento e la perdita di carico dovuta all'attrito per un liquido che scorre attraverso il tubo.

V1'=V2'+he2[g]

Velocità nella sezione 2-2 per l'allargamento improvviso

La Velocità nella sezione 2-2 per la formula dell'allargamento improvviso è nota mentre si considera la Velocità del flusso nella sezione 1-1 prima dell'allargamento e la perdita di carico dovuta all'attrito per un liquido che scorre attraverso il tubo.

V2'=V1'-he2[g]

Velocità nella sezione 2-2 per contrazione improvvisa

La Velocità nella sezione 2-2 per la formula della contrazione improvvisa è nota considerando la perdita di testa dovuta alla contrazione improvvisa e il coefficiente di contrazione a cc.

V2'=hc2[g](1Cc)-1

Velocità di taglio risultante

La Velocità di taglio risultante è la Velocità risultante dalla Velocità dell'utensile primario e dalla Velocità di avanzamento simultanee, fornite all'utensile durante la lavorazione. In condizioni ideali, viene considerata uguale alla Velocità di taglio.

Vr=vccos((η))

Velocità Freestream per il coefficiente di sollevamento nel cilindro rotante con circolazione

La Velocità di Freestream per il coefficiente di portanza nel cilindro rotante con formula di circolazione è nota considerando il rapporto tra la circolazione e il raggio del cilindro e il coefficiente di portanza.

V=ΓcRC'

Velocità lungo l'asse di imbardata per un angolo di incidenza ridotto

La Velocità lungo l'asse di imbardata per un piccolo angolo di attacco è una misura della Velocità di cambiamento della posizione di un oggetto lungo l'asse di imbardata, rispetto al suo movimento dovuto a un piccolo angolo di attacco, viene calcolata moltiplicando la Velocità lungo l'asse di rollio per l'angolo di attacco in radianti, fornendo un parametro cruciale nell'aerodinamica e nella dinamica del volo.

w=uα

Velocità del flusso libero su lastra piana utilizzando il numero di Stanton

La Velocità del flusso libero su una piastra piana utilizzando la formula del numero di Stanton è definita come una misura della Velocità del fluido che si avvicina alla piastra piana in un caso di flusso viscoso, che è essenziale per comprendere le caratteristiche di trasferimento di calore e di flusso del fluido sulla piastra.

V=qwStρ(haw-hw)

Velocità lungo l'asse di rollio per un angolo di incidenza ridotto

La Velocità lungo l'asse di rollio per un angolo di attacco piccolo è una misura della Velocità di rotazione di un oggetto attorno al suo asse di rollio quando l'angolo di attacco è relativamente piccolo e viene calcolata dividendo la Velocità lungo il movimento di imbardata per l'angolo di attacco in radianti.

u=wα

Velocità lungo l'asse del beccheggio per un angolo di deriva laterale ridotto

La Velocità lungo l'asse di beccheggio per un piccolo angolo di scivolata è una misura della Velocità di un aereo o di un oggetto che si muove con un piccolo angolo di scivolata, essenziale per comprendere e prevedere la sua traiettoria e stabilità.

v=βu

Velocità lungo l'asse di rollio per un angolo di scivolata laterale ridotto

La Velocità lungo l'asse di rollio per un angolo di deriva piccolo è una misura della Velocità del velivolo nella direzione dell'asse di rollio quando l'angolo di deriva è piccolo, fornendo informazioni sulla stabilità e sulla reattività del velivolo durante il volo.

u=vβ

Velocità del flusso libero su piastra piana con condizioni di flusso libero

La formula della Velocità del flusso libero su una piastra piana con condizioni di flusso libero è definita come la Velocità del fluido che si avvicina a una piastra piana in un caso di flusso viscoso, che è un concetto fondamentale nella dinamica dei fluidi e nell'aerodinamica, utilizzato per analizzare il comportamento dei fluidi che scorrono su una superficie piana.

V=2(h0-h)

Velocità del flusso libero su piatto piano utilizzando la forza di trascinamento

La Velocità del flusso libero su una piastra piana utilizzando la formula della forza di resistenza è definita come la Velocità del fluido che si avvicina alla piastra piana, che è influenzata dalla forza di resistenza, dalla densità dell'aria, dall'area superficiale e dal coefficiente di resistenza, ed è un parametro essenziale per comprendere il flusso viscoso su una piastra piana.

V=FD0.5ρSCD

Velocità media del flusso data la perdita di carico dovuta alla resistenza all'attrito

La Velocità media del flusso data la perdita di carico dovuta alla resistenza all'attrito è definita come Velocità media del flusso.

Vmean=h2[g]DpipefLp

Velocità finale quando la particella viene proiettata verso l'alto usando Velocità e tempo iniziali

La Velocità finale quando una particella viene proiettata verso l'alto utilizzando la formula della Velocità iniziale e del tempo è definita come una misura della Velocità di un oggetto proiettato verso l'alto, tenendo conto della Velocità iniziale e del tempo, il che aiuta a comprendere il movimento dell'oggetto sotto l'influenza della gravità.

vf=-u+[g]t

Velocità di flusso di Chezy's Formula

La Velocità di flusso secondo la formula di Chezy è definita come la Velocità del flusso dell'acqua in un canale aperto, calcolata utilizzando la costante di Chezy e la pendenza idraulica.

Vc=CScm

Velocità di flusso secondo la formula di Manning

La Velocità di flusso, secondo la formula di Manning, è definita come la Velocità alla quale il fluido si muove attraverso un canale o una conduttura, solitamente misurata in metri al secondo (m/s) o piedi al secondo (ft/s).

Vm=(1n)(m)23s

Velocità del flusso di Crimp e Burge's Formula

La Velocità di flusso, secondo la formula di Crimp e Burge, è definita come la Velocità alla quale il fluido si muove attraverso un canale o una tubazione, solitamente misurata in metri al secondo (m/s) o piedi al secondo (ft/s).

Vcb=83.5(m)23s

Velocità di flusso dalla Formula di William Hazen

La Velocità di flusso, secondo la formula di William Hazen, è definita come la Velocità alla quale il fluido si muove attraverso un canale o una conduttura, solitamente misurata in metri al secondo (m/s) o piedi al secondo (ft/s).

Vwh=0.85CH(m)0.63(s)0.54

Velocità di rimozione del metallo durante la molatura

Il tasso di rimozione del metallo durante la rettifica si riferisce al volume di materiale rimosso per unità di tempo dal pezzo durante il processo di rettifica. È una misura fondamentale dell'efficienza e della produttività delle operazioni di rettifica. Valori MRR più elevati indicano Velocità di rimozione del materiale più elevate, che possono portare a tempi di lavorazione più brevi e a una maggiore produttività.

Zw=fiapVw

Velocità levigata

La formula Smoothed Velocity è la stima smussata della Velocità attuale del bersaglio sulla base dei rilevamenti passati da parte del radar di sorveglianza track-while-scan.

vs=vs(n-1)+βTs(xn-xpn)

Velocità target

La formula Target Velocity è definita come la Velocità del target che si muove con la frequenza doppler rispetto alla sorgente d'onda.

vt=Δfdλ2

Velocità di taglio istantanea con avanzamento

La Velocità di taglio istantanea fornita dall'avanzamento è un parametro critico nella lavorazione dei metalli poiché influenza direttamente vari aspetti del processo di lavorazione, tra cui i tassi di rimozione del materiale, i tassi di usura dell'utensile, le forze di taglio e la qualità della finitura superficiale. Gli operatori regolano le Velocità di taglio in base a fattori quali il materiale da lavorare, il materiale e la geometria dell'utensile, i parametri di taglio e i risultati di lavorazione desiderati per ottenere prestazioni ed efficienza ottimali.

V=2πωs(Ro-ωsft)

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!