Velocità finale del corpoLa formula della Velocità finale del corpo è definita come la Velocità che un oggetto raggiunge dopo un certo periodo di tempo, considerando la sua Velocità iniziale, l'accelerazione e il tempo, il che è essenziale per comprendere la cinematica del moto e descrivere il moto degli oggetti.
Velocità media del corpo data la Velocità iniziale e finaleLa Velocità media di un corpo, data la formula della Velocità iniziale e finale, è definita come una misura della Velocità media di variazione della posizione di un oggetto rispetto al tempo, fornendo una comprensione completa del movimento di un oggetto tra due punti.
Velocità angolare finale data Velocità angolare iniziale Accelerazione angolare e tempoVelocità angolare finale data la Velocità angolare iniziale. La formula dell'accelerazione angolare e del tempo è definita come una misura della Velocità di rotazione di un oggetto in un punto specifico nel tempo, tenendo conto della sua Velocità angolare iniziale, dell'accelerazione angolare e del tempo trascorso, fornendo una comprensione completa del moto rotatorio di un oggetto.
Velocità angolare data Velocità tangenzialeLa Velocità angolare data la formula della Velocità tangenziale è definita come una misura della Velocità di variazione dello spostamento angolare di un oggetto che si muove lungo un percorso circolare, fornendo un concetto fondamentale per comprendere il moto rotatorio e le sue applicazioni in vari campi della fisica e dell'ingegneria.
Velocità massima dell'inseguitore durante la corsa di ritorno per un'accelerazione uniformeLa formula della Velocità massima del follower durante la corsa di ritorno per un'accelerazione uniforme è definita come la Velocità più elevata raggiunta dal follower durante la sua corsa di ritorno in un sistema meccanico con accelerazione uniforme, dove il follower si muove lungo un percorso circolare e la sua Velocità varia con lo spostamento angolare.
Velocità di stagnazione del suonoLa formula della Velocità di stagnazione del suono è definita come radice quadrata del prodotto dell'indice adiabatico, della costante universale dei gas e della temperatura di stagnazione.
Velocità per un dato raggio di sterzataLa Velocità per un dato raggio di sterzata è una misura della Velocità di un oggetto mentre gira su un percorso circolare, in base al raggio di sterzata, all'accelerazione gravitazionale e al fattore di carico.
Velocità di svoltaLa Velocità di virata è una misura della Velocità angolare di un aereo durante una virata, calcolata considerando la forza gravitazionale, il fattore di carico e la Velocità del volo in virata.
Velocità di punta della girante dato il diametro medioLa Velocità della punta della girante dato il diametro medio calcola la Velocità sulla punta della girante in base alla Velocità di rotazione della girante e al diametro medio. Questa formula ricava la Velocità massima utilizzando il diametro medio e la Velocità di rotazione, considerando la configurazione geometrica della girante.
Velocità minima per avviamento pompa centrifugaLa formula per la Velocità minima di avviamento di una pompa centrifuga è definita come la Velocità più bassa richiesta affinché una pompa centrifuga inizi a funzionare in modo efficiente, tenendo conto dei parametri della pompa quali efficienza del motore, portata dell'acqua e diametri della girante, per garantire un funzionamento di pompaggio regolare ed efficace.
Velocità di punta della girante dato il diametro del mozzoLa Velocità della punta della girante, dato il diametro del mozzo, calcola la Velocità sulla punta della girante in base alla Velocità di rotazione della girante e alle dimensioni geometriche. Questa formula ricava la Velocità della punta considerando il diametro della punta della girante, il diametro del mozzo e la Velocità di rotazione.
Velocità tangenziale dato rapporto di VelocitàLa formula del rapporto di Velocità dato Velocità tangenziale è definita come il prodotto del rapporto di Velocità e radice quadrata del doppio dell'accelerazione dovuta alla gravità e prevalenza manometrica.
Velocità del flusso dato il rapporto di flussoLa Velocità di flusso, data la formula del rapporto di portata, è definita come la Velocità del flusso del fluido all'uscita di una pompa centrifuga, che è un parametro critico per determinare le prestazioni e l'efficienza della pompa ed è influenzato da fattori quali il rapporto di portata, l'accelerazione gravitazionale e la progettazione geometrica della pompa.
Velocità teorica alla sezione 2 in Orifice MeterLa Velocità teorica nella Sezione 2 della formula del misuratore dell'orifizio è definita come la Velocità calcolata del flusso del fluido mentre passa attraverso l'orifizio stretto, determinata utilizzando l'equazione di Bernoulli e il principio di conservazione dell'energia.
Velocità teorica alla sezione 1 in Orifice MeterLa Velocità teorica nella Sezione 1 della formula del misuratore di portata è definita come la Velocità calcolata del flusso del fluido appena prima che entri nella piastra dell'orifizio, determinata in base alle proprietà del fluido e alla differenza di pressione attraverso l'orifizio e utilizzata per calcolare la portata attraverso il misuratore.
Velocità radiale per flusso di sorgenti incomprimibili 2-DLa formula della Velocità radiale per il flusso della sorgente incomprimibile 2-D afferma che la Velocità radiale in qualsiasi punto del campo di flusso è direttamente proporzionale all'intensità della sorgente e inversamente proporzionale alla distanza radiale dal punto della sorgente, ciò significa che la Velocità diminuisce man mano che si allontanarsi dalla fonte e la sua grandezza dipende dalla forza della fonte. Questa formula deriva dalla teoria del flusso potenziale, che è un modello semplificato utilizzato per descrivere il comportamento dei fluidi non viscosi e incomprimibili.
Velocità statica al punto di transizioneLa formula della Velocità statica nel punto di transizione è definita come la Velocità alla quale il flusso passa da laminare a turbolento, caratterizzando il comportamento dello strato limite su una piastra piana in un flusso viscoso e fornendo informazioni sulla dinamica dei fluidi e sui meccanismi di trasferimento del calore.
Velocità di scarico dell'acqua che scorre oltre la valvola di scaricoLa formula della portata di scarico dell'acqua che scorre oltre la valvola di scarico è definita come la portata volumetrica dell'acqua che scorre oltre una valvola di scarico in un sistema idraulico, che è un parametro fondamentale nella progettazione dell'attuatore idraulico e del motore, poiché influisce sulle prestazioni e l'efficienza complessive del sistema.
Velocità del flusso liberoLa formula della Velocità del flusso libero è definita come la viscosità dinamica del fluido divisa per il prodotto del quadrato dell'emissività, della densità del flusso libero e del raggio del naso.
Velocità di flusso di Chezy's FormulaLa Velocità di flusso secondo la formula di Chezy è definita come la Velocità del flusso dell'acqua in un canale aperto, calcolata utilizzando la costante di Chezy e la pendenza idraulica.
Velocità di flusso secondo la formula di ManningLa Velocità di flusso, secondo la formula di Manning, è definita come la Velocità alla quale il fluido si muove attraverso un canale o una conduttura, solitamente misurata in metri al secondo (m/s) o piedi al secondo (ft/s).
Velocità del flusso di Crimp e Burge's FormulaLa Velocità di flusso, secondo la formula di Crimp e Burge, è definita come la Velocità alla quale il fluido si muove attraverso un canale o una tubazione, solitamente misurata in metri al secondo (m/s) o piedi al secondo (ft/s).
Velocità di flusso dalla Formula di William HazenLa Velocità di flusso, secondo la formula di William Hazen, è definita come la Velocità alla quale il fluido si muove attraverso un canale o una conduttura, solitamente misurata in metri al secondo (m/s) o piedi al secondo (ft/s).
Velocità di rimozione del metallo durante la molaturaIl tasso di rimozione del metallo durante la rettifica si riferisce al volume di materiale rimosso per unità di tempo dal pezzo durante il processo di rettifica. È una misura fondamentale dell'efficienza e della produttività delle operazioni di rettifica. Valori MRR più elevati indicano Velocità di rimozione del materiale più elevate, che possono portare a tempi di lavorazione più brevi e a una maggiore produttività.
Velocità della superficie del pezzo dato il numero di giri del pezzoVelocità superficiale del pezzo in base al numero di giri del pezzo" indica la superficie del pezzo in movimento rispetto all'utensile di rettifica in base al numero di giri, al parametro di rimozione del pezzo, alla rigidità effettiva e alla larghezza del percorso di rettifica.
Velocità critica data la massima scaricaLa Velocità critica data la formula di scarica massima è definita come la Velocità alla quale il flusso passa da subcritico a supercritico. Nel flusso a canale aperto, la Velocità critica si verifica quando l'energia cinetica del flusso è uguale all'energia potenziale, considerando il flusso di scarico massimo.
Velocità del fluido data spinta parallela al gettoLa Velocità del fluido data dalla spinta parallela al getto è la Velocità di variazione della sua posizione rispetto a un sistema di riferimento ed è una funzione del tempo.
Velocità del fluido data la spinta normale al gettola Velocità del fluido data dalla spinta normale al getto è la Velocità di variazione della sua posizione rispetto a un sistema di riferimento ed è una funzione del tempo.
Velocità data il fattore di VelocitàLa Velocità data Il fattore di Velocità è la Velocità del treno che viene indicata come la Velocità con cui l'oggetto o il treno copre una distanza specifica. unità in km/h.
Velocità usando la formula tedescaLa Velocità utilizzando la formula tedesca è definita come la Velocità del treno sulla pista. Generalmente la Velocità sarà inferiore a 100 km / h, per utilizzare questa equazione.
Velocità all'uscita data la potenza erogata alla ruotaLa Velocità alla presa data la potenza erogata alla ruota è la Velocità con cui cambia la posizione. la Velocità media è lo spostamento o il cambiamento di posizione (una quantità vettoriale) in base al rapporto temporale.