Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Velocità finale del corpo

La formula della Velocità finale del corpo è definita come la Velocità che un oggetto raggiunge dopo un certo periodo di tempo, considerando la sua Velocità iniziale, l'accelerazione e il tempo, il che è essenziale per comprendere la cinematica del moto e descrivere il moto degli oggetti.

vf=u+at

Velocità media del corpo data la Velocità iniziale e finale

La Velocità media di un corpo, data la formula della Velocità iniziale e finale, è definita come una misura della Velocità media di variazione della posizione di un oggetto rispetto al tempo, fornendo una comprensione completa del movimento di un oggetto tra due punti.

vavg=u+vf2

Velocità finale del corpo in caduta libera dall'altezza quando raggiunge il suolo

La formula della Velocità finale di un corpo in caduta libera dall'alto quando raggiunge il suolo è definita come la Velocità alla quale un oggetto cade da una certa altezza e raggiunge il suolo, influenzata dall'accelerazione dovuta alla gravità e dall'altezza iniziale dell'oggetto.

V=2gv

Velocità angolare finale data Velocità angolare iniziale Accelerazione angolare e tempo

Velocità angolare finale data la Velocità angolare iniziale. La formula dell'accelerazione angolare e del tempo è definita come una misura della Velocità di rotazione di un oggetto in un punto specifico nel tempo, tenendo conto della sua Velocità angolare iniziale, dell'accelerazione angolare e del tempo trascorso, fornendo una comprensione completa del moto rotatorio di un oggetto.

ω1=ωo+αt

Velocità angolare data Velocità tangenziale

La Velocità angolare data la formula della Velocità tangenziale è definita come una misura della Velocità di variazione dello spostamento angolare di un oggetto che si muove lungo un percorso circolare, fornendo un concetto fondamentale per comprendere il moto rotatorio e le sue applicazioni in vari campi della fisica e dell'ingegneria.

ω=vtRc

Velocità massima dell'inseguitore durante la corsa di ritorno per un'accelerazione uniforme

La formula della Velocità massima del follower durante la corsa di ritorno per un'accelerazione uniforme è definita come la Velocità più elevata raggiunta dal follower durante la sua corsa di ritorno in un sistema meccanico con accelerazione uniforme, dove il follower si muove lungo un percorso circolare e la sua Velocità varia con lo spostamento angolare.

Vm=2SωθR

Velocità angolare della macchina DC utilizzando Kf

La Velocità angolare della macchina DC utilizzando la formula Kf è definita come il tasso di variazione dello spostamento angolare della macchina DC.

ωs=VaKfΦIa

Velocità angolare del generatore CC in serie data la coppia

La Velocità angolare del generatore CC in serie data la formula della coppia è definita come la Velocità angolare del generatore CC in serie quando viene fornita la potenza in ingresso.

ωs=Pinτ

Velocità risultante per due componenti di Velocità

La Velocità risultante per due componenti di Velocità è nota dal flusso cinematico mentre si considerano le componenti di Velocità u e v nella relazione tra la funzione della corrente e la funzione del potenziale di Velocità.

V=(u2)+(v2)

Velocità angolare del vortice usando la profondità della parabola

La Velocità angolare del vortice usando la profondità della parabola è definita dall'equazione del flusso forzato del vortice considerando la profondità della parabola formata sulla superficie libera dell'acqua e il raggio del serbatoio.

ω=Z29.81r12

Velocità del flusso libero data la potenza richiesta

La Velocità del flusso libero data la potenza richiesta si riferisce alla Velocità del fluido (come aria o acqua) a monte di un oggetto o all'interno di un campo di flusso indisturbato, è un parametro cruciale utilizzato per caratterizzare le condizioni di flusso che influenzano le prestazioni aerodinamiche dell'oggetto.

V=PT

Velocità del flusso usando la formula di Manning

La Velocità del flusso utilizzando la formula di Manning è definita come la portata dell'acqua quando disponiamo di informazioni preliminari sul coefficiente di rugosità del materiale del tubo utilizzato, sulla perdita di energia dovuta ad esso e sul raggio idraulico.

Vf=CrH23S12nc

Velocità del rullo data la produzione di compattazione da parte dell'attrezzatura di compattazione

La Velocità del rullo data dalla formula Produzione di compattazione per attrezzatura di compattazione è definita come la Velocità alla quale le attrezzature di compattazione, come i rulli, operano durante il processo di compattazione. Velocità efficienti contribuiscono a una maggiore produttività nei progetti di costruzione, poiché l'attrezzatura può coprire più aree in meno tempo senza compromettere la qualità.

S=yP16WLPRE

Velocità per una data Velocità di virata

La Velocità per una determinata Velocità di virata è una misura della Velocità di un aereo durante una virata, calcolata in base al fattore di carico, all'accelerazione gravitazionale e alla Velocità di virata.

V=[g]n2-1ω

Velocità del corpo nel moto armonico semplice

La formula della Velocità del corpo nel moto armonico semplice è definita come la Velocità massima di un oggetto mentre oscilla attorno alla sua posizione di equilibrio, fornendo una misura dell'energia cinetica dell'oggetto durante il suo moto vibratorio.

V=A'ωcos(ωtsec)

Velocità per un dato raggio di manovra di pull-up

La Velocità per un dato raggio di manovra di pull-up di un aereo dipende dal raggio di manovra e dal fattore di carico dell'aereo, questa formula fornisce un'approssimazione semplificata della Velocità necessaria per mantenere la Velocità di discesa desiderata durante la manovra di pull-up.

Vpull-up=R[g](n-1)

Velocità per una data Velocità di manovra di pull-up

La Velocità per un determinato tasso di manovra di pull-up è la Velocità richiesta a un aereo per mantenere una Velocità di salita specifica durante una manovra di pull-up. Questa formula calcola la Velocità in base all'accelerazione gravitazionale, al fattore di carico di pull-up e alla Velocità di virata. Comprendere e applicare questa formula è essenziale per piloti e ingegneri per garantire manovre pull-up sicure ed efficaci.

Vpull-up=[g]npull-up-1ω

Velocità massima del corpo nel moto armonico semplice

La formula della Velocità massima di un corpo in un moto armonico semplice è definita come la Velocità più elevata raggiunta da un oggetto in un moto armonico semplice, un tipo di moto periodico che si verifica quando la forza netta su un oggetto è proporzionale al suo spostamento dalla sua posizione di equilibrio.

Vmax=ωA'

Velocità di rotazione considerando la potenza assorbita e la coppia nel cuscinetto del perno

La Velocità di rotazione considerando la potenza assorbita e la coppia nel cuscinetto portante è determinata dalla relazione tra la potenza assorbita dal cuscinetto e la coppia sperimentata.

N=P2πτ

Velocità di rotazione per la coppia richiesta nel cuscinetto a gradino

La Velocità di rotazione per la coppia richiesta nella formula del cuscinetto a pedale è nota considerando la viscosità dell'olio o del fluido, la coppia richiesta per superare la resistenza viscosa, lo spessore e il raggio dell'albero.

N=τtμπ2(Ds2)4

Velocità della sezione di prova in base all'altezza manometrica per la galleria del vento

La formula della Velocità della sezione di prova in base all'altezza manometrica per la galleria del vento è definita come una funzione del rapporto di contrazione, della densità del fluido nella galleria del vento e del peso per volume del fluido manometrico e della differenza di altezza tra due lati del manometro.

VT=2𝑤Δhρ0(1-1Alift2)

Velocità di taglio risultante

La Velocità di taglio risultante è la Velocità risultante dalla Velocità dell'utensile primario e dalla Velocità di avanzamento simultanee, fornite all'utensile durante la lavorazione. In condizioni ideali, viene considerata uguale alla Velocità di taglio.

Vr=vccos((η))

Velocità di scarico dell'acqua che scorre oltre la valvola di scarico

La formula della portata di scarico dell'acqua che scorre oltre la valvola di scarico è definita come la portata volumetrica dell'acqua che scorre oltre una valvola di scarico in un sistema idraulico, che è un parametro fondamentale nella progettazione dell'attuatore idraulico e del motore, poiché influisce sulle prestazioni e l'efficienza complessive del sistema.

Qwv=π4ds2Vmax2t1t

Velocità angolare del corpo che si muove in circolo

La formula della Velocità angolare di un corpo che si muove in un cerchio è definita come una misura della Velocità con cui un oggetto ruota o ruota su se stesso quando si muove lungo un percorso circolare, descrivendo la Velocità di variazione del suo spostamento angolare rispetto al tempo.

ω=θcmtcm

Velocità angolare data Velocità lineare

La Velocità angolare, data la formula della Velocità lineare, è definita come una misura della Velocità di variazione dello spostamento angolare di un oggetto rispetto al tempo, fornendo un modo per quantificare il moto rotatorio di un oggetto in termini di Velocità lineare e raggio.

ω=vcmr

Velocità critica considerando il flusso in canali aperti

La formula della Velocità critica considerando il flusso nei canali aperti è nota con la radice quadrata della gravità e della profondità critica.

Vc=[g]hc

Velocità angolare finale

La formula della Velocità angolare finale è definita come la misura della Velocità di rotazione di un oggetto alla fine di un periodo di tempo, descrivendo la variazione del suo spostamento angolare rispetto al tempo, considerando la Velocità angolare iniziale e l'accelerazione angolare.

ωfi=ωin+αcmtcm

Velocità angolare iniziale

La formula della Velocità angolare iniziale è definita come la misura della Velocità di variazione dello spostamento angolare di un oggetto rispetto al tempo, descrivendo il moto rotatorio di un oggetto attorno a un asse fisso e fornendo informazioni sulla cinematica rotazionale dell'oggetto.

ωin=ωfi-αcmtcm

Velocità angolare media

La formula della Velocità angolare media è definita come il valore medio della Velocità angolare di un oggetto sottoposto a moto rotatorio, fornendo una misura della Velocità di variazione del suo spostamento angolare in un periodo di tempo specifico.

ω=ωin+ωfi2

Velocità di autopulizia

La Velocità di autopulizia è definita come la Velocità minima alla quale il fluido deve scorrere in una fognatura per impedire la deposizione di sedimenti e mantenere un percorso libero.

vs=Ckd'(G-1)

Velocità apparente di infiltrazione

La formula della Velocità apparente di infiltrazione è definita come la portata dell'acqua attraverso un mezzo poroso. È definita dalla legge di Darcy ed è calcolata come la portata volumetrica per unità di superficie del mezzo. La progettazione di strutture idrauliche come dighe, argini e strutture di ricarica delle acque sotterranee richiede la conoscenza delle Velocità di infiltrazione per garantire stabilità e prevenire guasti dovuti a infiltrazioni o tubazioni incontrollate.

V=K''dhds

Velocità apparente di infiltrazione quando si considerano la portata e l'area della sezione trasversale

La formula della Velocità apparente di infiltrazione quando si considerano la portata e l'area della sezione trasversale è definita come la Velocità con cui le acque sotterranee sembrano muoversi attraverso una data area della sezione trasversale del terreno o della roccia. Comprendere le Velocità di infiltrazione è fondamentale nella progettazione di dighe, argini e altre strutture idrauliche per garantire stabilità e prevenire cedimenti dovuti a infiltrazioni eccessive.

V=Q'A

Velocità apparente di infiltrazione data Reynolds Number of Value Unity

La Velocità apparente di infiltrazione data la formula del numero di unità di valore di Reynolds è definita come la portata volumetrica del fluido per unità di area attraverso un mezzo poroso. È una Velocità concettuale che presuppone che il fluido si muova uniformemente attraverso l'intera area della sezione trasversale del mezzo poroso.

V=Reνstokesda

Velocità di salita minima data la superficie della vasca di scrematura

La formula della Velocità di salita minima data l'area superficiale del serbatoio di schiumatura viene sfidata come la Velocità minima alla quale particelle o contaminanti (come oli e grassi) salgono sulla superficie dell'acqua. Si tratta di un parametro cruciale per la progettazione e il funzionamento dei serbatoi di scrematura, che vengono utilizzati per rimuovere i materiali galleggianti dalle acque reflue.

Vr=0.00622qflowSA

Velocità di flusso dell'acqua che entra nel serbatoio

La formula della Velocità del flusso dell'acqua in entrata nel serbatoio è definita come il valore della Velocità con cui un fluido si muove all'interno di un serbatoio, tipicamente calcolato in base alle dimensioni del serbatoio e alla portata del fluido.

vw=(QwDt)

Velocità di flusso dell'acqua che entra nel serbatoio data l'area della sezione trasversale del serbatoio

La Velocità del flusso dell'acqua che entra nel serbatoio data la formula dell'area della sezione trasversale del serbatoio è definita come il valore della Velocità con cui un fluido si muove all'interno di un serbatoio, tipicamente calcolato in base all'area della sezione trasversale del serbatoio.

vin=QAcs

Velocità di flusso data la lunghezza del serbatoio

La formula Velocità di flusso data la lunghezza del serbatoio è definita come la Velocità alla quale un fluido si muove attraverso un serbatoio, generalmente calcolata in base alle dimensioni del serbatoio e alla portata del fluido.

Vf=(vsLd)

Velocità di assestamento data la lunghezza del serbatoio

La formula della Velocità di sedimentazione data la lunghezza del serbatoio è definita come la Velocità alla quale le particelle si depositano in un fluido quiescente. È una misura della Velocità con cui le particelle cadono sul fondo di un serbatoio o di un altro bacino di decantazione, considerando la lunghezza del serbatoio.

vs=VfdL

Velocità di assestamento data lo scarico

La formula della Velocità di sedimentazione data scarico è definita come il valore della Velocità alla quale le particelle in una sospensione si depositano fuori dall'acqua sotto l'influenza della gravità, che è essenziale per progettare e analizzare i processi di sedimentazione.

vs=(QswL)

Velocità di assestamento data l'area del piano

La formula Velocità di sedimentazione data l'area del piano è definita come il valore della Velocità alla quale le particelle si depositano in un fluido quiescente. È una misura della Velocità con cui le particelle cadono sul fondo di un serbatoio o altro bacino di decantazione, considerando l'area del piano.

vs=(QSABase)

Velocità di assestamento dato il rapporto tra altezza e lunghezza

La formula della Velocità di sedimentazione data il rapporto altezza/lunghezza è definita come la Velocità con cui le particelle si depositano da un fluido, come l'acqua. Il "rapporto altezza/lunghezza" può svolgere un ruolo significativo nel determinare questa Velocità di assestamento.

vs=(Qwd)(HL)

Velocità del pistone per il movimento di resistenza alla forza di taglio del pistone

La Velocità del pistone per il movimento di resistenza alla forza di taglio del pistone è definita come la Velocità media con cui si muove il pistone.

vpiston=FsπμLP(1.5(DCR)2+4(DCR))

Velocità del fluido

La Velocità del fluido è definita come la Velocità alla quale il fluido o l'olio nel serbatoio si muove a causa dell'applicazione della forza del pistone.

uOiltank=dp|dr0.5RR-CHRμ

Velocità del pistone per la riduzione della pressione sulla lunghezza del pistone

La Velocità del pistone per la riduzione della pressione sulla lunghezza del pistone è definita come la Velocità alla quale il pistone si sta abbassando.

vpiston=ΔPf(3μLPCR3)(D)

Velocità del pistone data la sollecitazione di taglio

La Velocità del pistone data la sollecitazione di taglio è definita come la Velocità media nel serbatoio dovuta al movimento del pistone.

vpiston=𝜏1.5DμCHCH

Velocità assoluta per la massa del fluido che colpisce la paletta al secondo

La Velocità assoluta per la massa del fluido che colpisce la paletta al secondo può essere definita come Velocità lineare uniforme comune di vari componenti di un sistema fisico, relativa allo spazio assoluto.

Vabsolute=(mfGγfAJet)+v

Velocità della paletta per una data massa di fluido

La Velocità della paletta per una data massa di fluido è definita come la Velocità alla quale una massa di fluido si muove oltre la paletta.

v=Vabsolute-(mfGγfAJet)

Velocità assoluta per la forza esercitata dal getto nella direzione del flusso del getto in arrivo

La Velocità assoluta per la forza esercitata dal getto nella direzione del flusso del getto in arrivo è definita come il tasso di variazione della sua posizione rispetto a un quadro di riferimento ed è una funzione del tempo.

Vabsolute=(FGγfAJet(1+cos(θ)))+v

Velocità di Vane data forza esercitata da Jet

La Velocità della paletta data dalla forza esercitata dal getto è definita come la Velocità alla quale la paletta si muove in risposta all'impatto del getto. Rappresenta la Velocità di variazione della posizione della paletta ed è determinata dall'entità e dalla direzione della forza applicata dal getto.

v=-(FGγfAJet(1+cos(θ))-Vabsolute)

Velocità per la lunghezza d'onda dell'onda

La formula Velocità per lunghezza d'onda è definita come la Velocità con cui l'onda si propaga attraverso un mezzo, calcolata come il prodotto della sua frequenza e lunghezza d'onda.

C=(λf)

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

Copied!