Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Velocità in bit

Bit Rate è il numero di bit trasmessi o elaborati per unità di tempo. In altre parole, descrive la Velocità con cui i bit vengono trasferiti da una posizione all'altra.

R=fsBitDepth

Velocità sincrona data potenza meccanica

La Velocità sincrona data la potenza meccanica è la Velocità di rivoluzione del campo magnetico nell'avvolgimento dello statore del motore. È la Velocità alla quale la forza elettromotrice viene prodotta dalla macchina alternata.

Ns=60Pm2πτg

Velocità in baud

La Velocità di trasmissione si riferisce al numero di cambiamenti di segnale o simbolo che si verificano al secondo. È indicato con "r".

r=Rnb

Velocità in bit utilizzando la durata in bit

Il bit rate che utilizza la durata del bit è una funzione della durata del bit o del tempo di bit. si riferisce alla Velocità con cui i bit di informazioni vengono trasmessi o elaborati in un sistema di comunicazione o dispositivo digitale. Viene tipicamente misurato in bit al secondo (bps) o un multiplo di esso (ad esempio kilobit al secondo, megabit al secondo o gigabit al secondo).

R=1Tb

Velocità motore data Velocità sincrona

La Velocità del motore data dalla Velocità sincrona è la Velocità alla quale ruota il rotore. Con questa formula possiamo facilmente trovare la Velocità del motore quando viene data la Velocità sincrona del rotore.

Nm=Ns(1-s)

Velocità teorica per tubo di Pitot

La Velocità teorica per la formula del tubo di Pitot è definita come la Velocità di un fluido che scorre attraverso un tubo di Pitot, un dispositivo utilizzato per misurare la Velocità dei fluidi nei sistemi idrostatici, fornendo letture accurate delle portate dei fluidi in varie applicazioni industriali e ingegneristiche.

Vth=2[g]hd

Velocità di attrito

La formula Friction Velocity è definita come una misura della Velocità alla quale l'attrito del fluido influenza le caratteristiche del flusso di un getto di liquido. Aiuta a comprendere la relazione tra la dinamica dei fluidi e la resistenza incontrata a causa dell'attrito in varie applicazioni meccaniche.

Vf=Vf8

Velocità della particella

La formula della Velocità della particella è definita come la distanza percorsa dalla particella nell'unità di tempo attorno al nucleo dell'atomo.

v=nquantum[hP]MR2π

Velocità dell'elettrone nell'orbita di Bohr

La Velocità dell'elettrone nell'orbita di Bohr è una quantità vettoriale (ha sia grandezza che direzione) ed è la Velocità nel tempo di cambiamento di posizione (di una particella).

ve_BO=[Charge-e]22[Permitivity-vacuum]nquantum[hP]

Velocità del suono utilizzando la pressione dinamica e la densità

La Velocità del suono, calcolata utilizzando la formula della pressione dinamica e della densità, è definita come una misura della Velocità delle onde sonore in un mezzo, che è influenzata dalla pressione dinamica e dalla densità del mezzo, ed è un parametro importante nello studio delle relazioni d'urto oblique e dell'aerodinamica.

cspeed=YPρ

Velocità del flusso uniforme per la funzione del flusso in un punto nel flusso combinato

La Velocità del flusso uniforme per la funzione del flusso in un punto nella formula del flusso combinato è nota dalla relazione della funzione del flusso a causa del flusso uniforme e della funzione del flusso dovuta alla sorgente considerando l'angolo 'θ' e la distanza da O a P(x,y) come 'r' in coordinate polari.

U=ψ-(q2π∠A)A'sin(∠A)

Velocità usando l'equazione del flusso d'acqua

La Velocità utilizzando l'equazione del flusso d'acqua è definita come la Velocità del flusso quando vengono forniti l'area della sezione trasversale del tubo e il flusso dell'acqua.

Vf=QwAcs

Velocità massima del flusso in fogna

La Velocità di flusso totale in fognatura calcola la Velocità di flusso in fognatura quando abbiamo una precedente informazione del coefficiente di rugosità, diametro interno del tubo e perdita di energia dovuta alla rugosità della superficie.

Vf=0.59di23S12nc

Velocità angolare data la portata teorica e lo spostamento volumetrico

La Velocità angolare, data la formula della portata teorica e dello spostamento volumetrico, è definita come una misura della Velocità di rotazione di una pompa idraulica, che è fondamentale per determinare le prestazioni e l'efficienza della pompa in varie applicazioni industriali.

n1=QgpVgp

Velocità di decollo per una data Velocità di stallo

Velocità di decollo per una determinata Velocità di stallo è una misura della Velocità minima richiesta per il decollo di un aereo, calcolata moltiplicando la Velocità di stallo per un fattore di sicurezza di 1,2, garantendo un margine di sicurezza sopra la Velocità di stallo per prevenire guasti al motore o perdita di controllo durante le fasi critiche del volo.

VLO=1.2Vstall

Velocità di stallo per una data Velocità di decollo

Velocità di stallo per una determinata Velocità di decollo è la Velocità minima alla quale un aereo può mantenere il volo livellato, calcolata dividendo la Velocità di decollo per 1,2.

Vstall=VLO1.2

Velocità di decollo per un dato peso

La Velocità di decollo per un dato peso è una misura della Velocità minima richiesta affinché un oggetto si sollevi da terra, calcolata in base al peso, alla densità del flusso libero, all'area di riferimento e al coefficiente di sollevamento massimo.

VLO=1.2(2WρSCL,max)

Velocità di stallo per un dato peso

La Velocità di stallo per un dato peso è una misura della Velocità alla quale l'ala di un aereo stalla, calcolata in funzione del peso, della densità del flusso libero, dell'area di riferimento e del coefficiente di portanza massimo, fornendo una soglia di Velocità critica per operazioni di volo sicure.

Vstall=2WρSCL,max

Velocità per una determinata Velocità di virata per un fattore di carico elevato

La Velocità per un dato rateo di virata per un fattore di carico elevato è la Velocità richiesta a un aeromobile per mantenere un rateo di virata specifico pur sperimentando un fattore di carico elevato. Questa formula calcola la Velocità in base all'accelerazione gravitazionale, al fattore di carico e alla Velocità di virata. Comprendere e applicare questa formula è essenziale per piloti e ingegneri per ottimizzare la manovrabilità dell'aereo.

v=[g]nω

Velocità di rotazione per la coppia richiesta nel cuscinetto del collare

La Velocità di rotazione per la coppia richiesta nella formula del cuscinetto del collare è nota considerando la viscosità del fluido, il raggio interno ed esterno del collare, lo spessore del film d'olio e la coppia richiesta per superare la resistenza viscosa.

N=τtμπ2(R14-R24)

Velocità di massa dell'aria per unità di area

La formula della Velocità di massa dell'aria per unità di area è definita come la Velocità di massa dell'aria in movimento per unità di area al secondo durante l'umidificazione.

G=Zkyln(Ya-Y1Ya-Y2)

Velocità di carico della superficie di progetto data l'area della superficie della vasca di decantazione circolare

Il tasso di carico superficiale di progetto, data l'area superficiale del serbatoio di decantazione circolare, è definito come il tasso al quale le acque reflue possono essere applicate alla superficie del serbatoio di decantazione circolare, tipicamente espresso in unità come (L/s/m²) o (m³/h /m²), in base alle specifiche di progetto del serbatoio e alla capacità idraulica.

Sl=(QpSA)

Velocità tangenziale per un flusso senza sollevamento su un cilindro circolare

La Velocità tangenziale per il flusso senza sollevamento sulla formula del cilindro circolare è una funzione della coordinata radiale, della Velocità del flusso libero, del raggio del cilindro e dell'angolo polare.

Vθ=-(1+(Rr)2)Vsin(θ)

Velocità radiale per flusso senza sollevamento su cilindro circolare

La formula della Velocità radiale per flusso senza sollevamento su un cilindro circolare è definita come la funzione della Velocità radiale, la distanza radiale dall'origine, l'angolo polare e la Velocità del flusso libero.

Vr=(1-(Rr)2)Vcos(θ)

Velocità tangenziale per flusso a vortice 2-D

La formula della Velocità tangenziale per il flusso del vortice 2-D è definita come la funzione della forza del flusso del vortice e della distanza radiale del punto dall'origine, rappresenta la componente di Velocità nella direzione circonferenziale attorno al centro del vortice.

Vθ=-γ2πr

Velocità radiale per il flusso di sollevamento su un cilindro circolare

La formula della Velocità radiale per il sollevamento del flusso su un cilindro circolare è definita come la funzione della forza del vortice, della distanza radiale, dell'angolo polare e del raggio del cilindro.

Vr=(1-(Rr)2)Vcos(θ)

Velocità tangenziale per il flusso di sollevamento su un cilindro circolare

La formula della Velocità tangenziale per il sollevamento del flusso su un cilindro circolare è una funzione della coordinata radiale, della Velocità del flusso libero, del raggio del cilindro, della forza del vortice e dell'angolo polare.

Vθ=-(1+(Rr)2)Vsin(θ)-Γ2πr

Velocità di pianificazione

La formula Schedule Speed è definita come il rapporto tra la distanza percorsa tra due fermate e il tempo totale della corsa compreso il tempo per la fermata (orario programmato).

Vs=DTrun+Tstop

Velocità del flusso nella posizione dello strumento

La formula della Velocità del flusso nella posizione dello strumento è definita come la Velocità dell'acqua nel corso d'acqua, ed è maggiore nel mezzo del corso d'acqua vicino alla superficie ed è più lenta lungo il letto del corso d'acqua e le sponde a causa dell'attrito.

v=aNs+b

Velocità del getto relativa al moto della nave data l'energia cinetica

La Velocità del jet relativa al movimento della nave data l'energia cinetica è definita come Velocità relativa di impatto.

Vr=KE2[g]Wbody

Velocità assoluta del getto di emissione data la Velocità relativa

La Velocità assoluta del getto di emissione data la Velocità relativa del getto rispetto alla nave viene utilizzata per calcolare la Velocità assoluta della corrente del getto.

V=Vr-u

Velocità della nave in movimento data la Velocità relativa

La Velocità della nave in movimento data la Velocità relativa è definita come la Velocità della nave effettiva nell'elica generata.

u=Vr-V

Velocità assoluta del getto di emissione data la forza propulsiva

La Velocità assoluta di emissione del getto data la forza propulsiva è definita come la Velocità del getto misurata rispetto allo spazio assoluto.

V=[g]FWWater

Velocità di flusso data spinta sull'elica

La Velocità di flusso data dalla spinta sull'elica è definita come la Velocità di scarico del fluido sul getto.

Vf=-(FtρWaterqflow)+V

Velocità della particella dopo un certo tempo

La formula della Velocità della particella dopo un certo tempo è definita come una misura della Velocità di una particella in un punto specifico nel tempo, considerando la Velocità iniziale, l'accelerazione e il tempo trascorso, fornendo informazioni sul moto della particella e sulla sua variazione di Velocità nel tempo.

vl=u+almt

Velocità media

La formula della Velocità media è definita come una misura della Velocità media di variazione della posizione di un oggetto rispetto al tempo, fornendo una comprensione completa del movimento di un oggetto in un periodo specifico.

vavg=u+vf2

Velocità finale dato lo spostamento, l'accelerazione uniforme e la Velocità iniziale della particella

La formula della Velocità finale, dati lo spostamento, l'accelerazione uniforme e la Velocità iniziale della particella, è definita come una misura della Velocità che un oggetto raggiunge dopo essere stato spostato con accelerazione uniforme, considerando la sua Velocità iniziale, fornendo informazioni sul moto della particella e sulla sua risposta alle forze esterne.

vf=u2+2almd

Velocità iniziale dato lo spostamento, l'accelerazione uniforme e la Velocità finale della particella

La formula della Velocità iniziale, dati lo spostamento, l'accelerazione uniforme e la Velocità finale della particella, è definita come un approccio matematico per determinare la Velocità iniziale di una particella che si muove in accelerazione uniforme, considerando lo spostamento e la Velocità finale della particella, fornendo preziose informazioni sul moto della particella.

u=vf2-2almd

Velocità di taglio utilizzando l'aumento medio della temperatura del truciolo dalla deformazione secondaria

La Velocità di taglio utilizzando l'aumento della temperatura media del truciolo dalla deformazione secondaria è definita come la Velocità (di solito in piedi al minuto) di un utensile quando sta tagliando il pezzo.

Vcut=PfCρwpθfacdcut

Velocità di taglio data la durata dell'utensile e la Velocità di taglio per la condizione di lavorazione di riferimento

La Velocità di taglio data la durata dell'utensile e la Velocità di taglio per la condizione di lavorazione di riferimento è un metodo per determinare la Velocità di taglio richiesta per una data durata dell'utensile in una condizione di lavorazione rispetto alla condizione di riferimento.

Vcut=Vrf(TrfTv)x

Velocità massima di scarica dalla curva a S

La formula del tasso massimo di scarico dalla curva a S è definita come la più alta concentrazione di deflusso dall'area del bacino ottenuta dall'idrografo a S.

Qs=2.778ADr

Velocità di raffreddamento per piastre relativamente spesse

La formula della Velocità di raffreddamento per piastre relativamente spesse è definita come la variazione della temperatura di saldatura per unità di tempo.

R=2πk((Tc-ta)2)Hnet

Velocità di raffreddamento per piastre relativamente sottili

La formula della Velocità di raffreddamento per piastre relativamente sottili è definita come la Velocità con cui il calore viene perso nell'ambiente circostante dalla saldatura.

Rc=2πkρQc((tHnet)2)((Tc-ta)3)

Velocità più probabile del gas data la temperatura

La formula della Velocità più probabile del gas data la temperatura è definita come il rapporto tra la radice quadrata della temperatura e la massa molare.

CT=2[R]TgMmolar

Velocità più probabile del gas dati pressione e volume

La Velocità più probabile del gas data la pressione e la formula del volume è definita come il rapporto tra la radice quadrata della pressione e del volume e la massa molare del particolare gas.

CP_V=2PgasVMmolar

Velocità più probabile del gas data la pressione e la densità

La Velocità più probabile del gas data la pressione e la formula della densità è definita come il rapporto tra la radice quadrata della pressione e la densità del rispettivo gas.

CP_D=2Pgasρgas

Velocità più probabile del gas data la Velocità RMS

La Velocità più probabile del gas data la formula della Velocità RMS è definita come il prodotto della Velocità quadratica media del gas con 0,8166.

Cmp_RMS=(0.8166CRMS)

Velocità RMS data la Velocità più probabile

La formula RMS Velocity data Most Probable Velocity è definita come il rapporto tra la Velocità più probabile della molecola gassosa e la costante numerica di 0,8166.

CRMS=(Cmp0.8166)

Velocità proporzionata dato l'angolo centrale

La Velocità proporzionale dato l'angolo al centro è definita come il rapporto tra la Velocità del fluido in un tubo parzialmente riempito e la Velocità quando il tubo è completamente riempito.

Pv=(1-(360π180)sin(central)2πcentral)23

Velocità proporzionale quando il coefficiente di rugosità non varia con la profondità

La Velocità proporzionale quando il coefficiente di rugosità non varia con la profondità calcola la Velocità proporzionale quando abbiamo informazioni preliminari su altri parametri

Pv=(rpfRrf)23

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

Copied!