Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Energia potenziale gravitazionale

La formula dell'Energia potenziale gravitazionale è definita come l'Energia che un oggetto possiede a causa della sua posizione all'interno di un campo gravitazionale, che dipende dalla massa dell'oggetto e dal campo gravitazionale in cui si trova, ed è un concetto fondamentale per comprendere il comportamento degli oggetti in l'universo.

U=-[G.]m1m2rc

Energia delle transizioni rotazionali tra livelli rotazionali

La formula Energia delle transizioni rotazionali tra livelli rotazionali è definita come l'Energia della radiazione assorbita per subire una transizione energetica quando una molecola viene irradiata con fotoni di luce. Per una molecola biatomica, la differenza di Energia tra i livelli rotazionali (da J a J 1) è l'Energia delle transizioni rotazionali.

ERL=2B(J+1)

Energia interna di un gas perfetto a una data temperatura

L'Energia interna del gas perfetto a una data formula di temperatura è definita come il prodotto del calore specifico a volume e temperatura costanti.

U=CvT

Energia libera di Gibbs in eccesso utilizzando i coefficienti di attività e le frazioni molari liquide

La formula Excess Gibbs Free Energy using Activity Coefficients and Liquid Mole Fractions è definita come il prodotto della costante universale del gas, della temperatura e della somma del prodotto della frazione molare dell'i-esimo componente e del logaritmo naturale del coefficiente di attività del componente i , dove per il sistema binario i = 2.

GE=([R]TVLE)(x1ln(γ1)+x2ln(γ2))

Energia libera di Gibbs in eccesso utilizzando l'equazione a due parametri di Margules

L'Energia libera in eccesso di Gibbs utilizzando la formula dell'equazione a due parametri di Margules è definita come la funzione dei coefficienti a due parametri di Margules A12 e A21, della temperatura e della frazione molare di entrambi i componenti 1 e 2.

GE=([R]Tactivity coefficentx1x2)(A21x1+A12x2)

Energia di deformazione di taglio

La formula di Energia di deformazione di taglio è definita come l'Energia immagazzinata in un corpo a causa della deformazione. L'Energia di deformazione (cioè la quantità di Energia potenziale immagazzinata a causa della deformazione) è uguale al lavoro impiegato per deformare il materiale.

U=(𝜏2)V2G

Energia di deformazione di taglio nell'anello di raggio 'r'

La formula dell'Energia di deformazione di taglio nell'anello di raggio 'r' è definita come l'Energia immagazzinata in un corpo a causa della deformazione.

U=2π(𝜏2)L(rcenter3)δx2G(rshaft2)

Energia per impurità

L'Energia per impurità è l'Energia necessaria affinché un'impurità occupi un punto del reticolo in un reticolo cristallino.

ΔE=-ln(f)[R]T

Energia effettivamente prodotta dato il fattore vegetale

L'Energia effettivamente prodotta dato il fattore di impianto è definita come il processo di generazione di Energia elettrica da fonti di Energia primaria.

E=pw

Energia massima prodotta utilizzando il fattore impianto

Il Maximum Energy Produced using Plant Factor è definito come il processo di generazione della massima potenza elettrica da fonti di Energia primaria.

w=Ep

Energia tramite Turbine Idrauliche

L'Energia attraverso Turbine Idrauliche è definita come l'Energia che disponibile ovunque un corso d'acqua può essere raccolta ad una certa quota e l'acqua restituita ad un livello inferiore.

ETurbines=(9.81qflow(HWater-hlocation)ηTw)

Energia data alla prevalenza tramite turbine idrauliche

L'Energia di prevalenza fornita attraverso le turbine idrauliche è definita come una misura specifica della pressione del liquido al di sopra del dato verticale. Di solito è misurato come elevazione della superficie liquida.

HWater=(ETurbines9.81qflowηTw)+hlocation

Energia di vaporizzazione del materiale

La formula dell'Energia di vaporizzazione del materiale è definita come l'Energia richiesta per unità di volume del materiale per convertirlo allo stato di vapore.

E=A0PoutVcAbeamt

Energia potenziale del volume d'acqua nella produzione di Energia idroelettrica

La formula dell'Energia potenziale del volume d'acqua nella generazione di Energia idroelettrica è definita come l'Energia immagazzinata nell'acqua che cade da un'altezza.

PE=γwh

Energia interna del gas ideale usando la legge dell'Energia di equipartizione

L'Energia interna del gas ideale utilizzando la formula della legge di equipartizione dell'Energia è definita come la divisione uguale dell'Energia di un sistema in equilibrio termico tra diversi gradi di libertà.

UEP=(F2)Nmoles[R]Tg

Energia emessa dal mezzo

La formula dell'Energia emessa dal mezzo è definita come il prodotto dell'emissività del mezzo e della potenza emissiva del corpo nero attraverso il mezzo. Poiché abbiamo ipotizzato che questo mezzo non rifletta, l'Energia in uscita dal mezzo (diversa dall'Energia trasmessa, che abbiamo già considerato) è precisamente l'Energia emessa dal mezzo.

Jm=εmEbm

Energia superficiale specifica utilizzando il lavoro per le nanoparticelle

L'Energia superficiale specifica che utilizza il lavoro per le nanoparticelle che utilizza la formula del lavoro è definita come l'aumento dell'Energia libera quando la superficie aumenta di un'unità di superficie. L'Energia superficiale è l'Energia che esiste tra le molecole superficiali di materiali o sostanze solidi quando esiste una forza attrattiva comparabile.

γ=dWdA

Energia di deformazione data il carico di tensione applicato

La formula dell'Energia di deformazione data dal carico di tensione applicato è definita come la misura della metà del rapporto tra il prodotto della lunghezza e del carico di tensione al quadrato e il prodotto dell'area dell'elemento e del modulo di Young.

U=W2L2ABaseE

Energia di deformazione dovuta alla torsione nell'albero cavo

La formula dell'Energia di deformazione dovuta alla torsione nell'albero cavo è definita come l'Energia immagazzinata nell'albero cavo quando sottoposto a torsione.

U=𝜏2(douter2+dinner2)V4Gpadouter2

Energia di deformazione in torsione per albero pieno

La formula dell'Energia di deformazione in torsione per alberi pieni è definita come la misura dell'Energia immagazzinata in un albero pieno, quando è sottoposto a torsione entro limiti elastici.

U=𝜏2V4Gpa

Energia della Particella

L'Energia della particella è definita come l'Energia consumata dalla particella per spostarsi da un punto all'altro.

EAO=[hP]f

Energia delle particelle data la lunghezza d'onda di de Broglie

L'Energia della particella data la lunghezza d'onda di de Broglie è definita come l'Energia consumata dalla particella per spostarsi da un punto all'altro.

EDB=[hP][c]λ

Energia cinetica data la lunghezza d'onda di de Broglie

L'Energia cinetica data dalla formula della lunghezza d'onda di de Broglie è associata a una particella/elettrone ed è correlata alla sua massa, m e alla lunghezza d'onda di de Broglie attraverso la costante di Planck, h.

EAO=[hP]22m(λ2)

Energia superficiale data la tensione superficiale

L'Energia superficiale, data la formula della tensione superficiale, è definita come una misura dell'Energia sulla superficie di un liquido che fa sì che esso si comporti come se avesse una pelle elastica, con conseguenti proprietà quali la formazione di goccioline e bolle e la capacità di resistere alle forze esterne.

E=σAs

Energia di dissociazione del potenziale

L'Energia di dissociazione della formula potenziale è definita come l'Energia misurata dal fondo del potenziale per una molecola biatomica.

Dae=Evfvmax

Energia vibrazionale usando l'Energia di dissociazione

L'Energia vibrazionale che utilizza la formula dell'Energia di dissociazione è definita come l'Energia totale dei rispettivi livelli di rotazione-vibrazione di una molecola biatomica.

EDE=Devmax

Energia di dissociazione data il numero d'onda vibrazionale

La formula del numero d'onda vibrazionale data dall'Energia di dissociazione è definita come l'Energia che viene misurata dal fondo del potenziale dei livelli di Energia vibrazionale per una molecola biatomica.

De=ω'24xeω'

Energia vibrazionale utilizzando la costante di anarmonicità

L'Energia vibrazionale utilizzando la formula della costante di anarmonicità è definita come l'Energia totale dei rispettivi livelli di rotazione-vibrazione di una molecola biatomica.

Exe=(ω')24xeω'vmax

Energia di dissociazione del punto zero

La formula dell'Energia di dissociazione del punto zero è definita come l'Energia di dissociazione che viene misurata al punto zero dei livelli di Energia vibrazionale delle molecole biatomiche.

D0=De-E0

Energia di punto zero data l'Energia di dissociazione

L'Energia del punto zero data la formula dell'Energia di dissociazione è definita come l'Energia di vibrazione dei livelli energetici di una molecola biatomica.

E0=De-D0

Energia Punto Zero

La formula di Energia del punto zero è definita come l'Energia di una vibrazione dei livelli di Energia di una molecola biatomica.

E0=(12ω')-(14xeω')

Energia di dissociazione del potenziale utilizzando l'Energia di punto zero

L'Energia di dissociazione del potenziale usando la formula dell'Energia del punto zero è definita come l'Energia che viene misurata dal fondo del potenziale dei livelli di Energia vibrazionale per una molecola biatomica.

De=D0+E0

Energia interna utilizzando il primo principio della termodinamica

La formula dell'Energia interna che utilizza la prima legge della termodinamica è definita come la somma del calore e del lavoro nel sistema. L'Energia interna di un sistema termodinamico è l'Energia contenuta al suo interno. È l'Energia necessaria per creare o preparare il sistema in un dato stato interno.

ΔU=Q+W

Energia per l'onda d'urto

La formula dell'Energia per l'onda d'urto è definita come una misura dell'Energia rilasciata da un'onda d'urto, che è un'onda ad alta pressione che si propaga attraverso un mezzo, solitamente l'aria, ed è caratterizzata dalla sua velocità, densità e pressione.

E=0.5ρV2CDA

Energia di taglio specifica nella lavorazione

L'Energia di taglio specifica nella lavorazione è l'Energia consumata per rimuovere un volume unitario di materiale, che viene calcolata come il rapporto tra l'Energia di taglio E e il volume di rimozione del materiale V.

ps=PmZw

Energia cinetica per mole

La formula dell'Energia cinetica per mole è definita come l'Energia associata al movimento delle particelle in un sistema, solitamente misurata in unità di Energia per unità di sostanza, ed è un concetto fondamentale nella teoria cinetica dei gas, che fornisce informazioni sul comportamento dei gas ideali e sulle loro interazioni.

Etrans=32pV

Energia libera di Gibbs data costante di equilibrio

L'Energia libera di Gibbs data la formula della costante di equilibrio è definita come la differenza di Energia libera della reazione quando tutti i reagenti e i prodotti sono nello stato standard e Kc o, Kp è la costante di equilibrio termodinamico della reazione.

G=-2.303[R]Tlog10(Kc)

Energia cinetica per mole utilizzando il volume molare

L'Energia cinetica per mole, utilizzando la formula del volume molare, è definita come l'Energia associata al movimento delle particelle in un gas per mole, che è un concetto fondamentale nella teoria cinetica dei gas, che descrive il comportamento dei gas ideali e le loro interazioni.

Etrans=32pVm

Energia di reazione di Gibbs

L'Energia di Gibbs della formula di reazione è definita come la differenza nell'Energia libera della reazione quando tutti i reagenti e i prodotti si trovano nello stato standard della reazione chimica.

ΔGreaction=ΔGps-ΔGreactants

Energia cinetica per mole utilizzando la temperatura del gas

L'Energia cinetica per mole, utilizzando la formula della temperatura del gas, è definita come l'Energia associata al moto delle particelle in un gas, che è direttamente proporzionale alla temperatura del gas ed è un concetto fondamentale nella teoria cinetica dei gas, che descrive il moto termico delle particelle.

Etrans=32RTg

Energia specifica minima utilizzando la profondità critica

L'Energia specifica minima che utilizza la profondità critica nella formula dei canali aperti è nota in relazione alla profondità critica insieme a un valore costante.

Emin=(32)hc

Energia per posto vacante

L'Energia per posto vacante è l'Energia richiesta per creare un punto reticolo vacante in un reticolo cristallino.

ΔEvacancy=-ln(fvacancy)[R]T

Energia di reazione fotochimica

La formula Energia della reazione fotochimica è definita come l'Energia assorbita da una mole di una sostanza che sta subendo una reazione fotochimica.

E=[Avaga-no][hP]f

Energia della reazione fotochimica in termini di lunghezza d'onda

L'Energia dei termini di reazione fotochimica della formula della lunghezza d'onda è definita come l'Energia assorbita da una mole di una sostanza che sta subendo una reazione fotochimica.

E=[Avaga-no][hP][c]λ

Energia per quanto di radiazione assorbita

La formula Energia per quanto di radiazione assorbita è definita come l'Energia di una molecola per quanto di radiazione che viene assorbita durante una reazione fotochimica.

EQuantum=[hP]f

Energia per Quantum data Intensità

La formula Energia per quanto data intensità è definita come l'Energia di una molecola per quanto di radiazione che viene assorbita durante una reazione fotochimica.

EQuantum=IIa

Energia solare totale incidente su un'area unitaria di superficie orizzontale sul suolo

La formula dell'Energia solare totale incidente su un'area unitaria di una superficie orizzontale al suolo è definita come la quantità di radiazione solare che cade su un'area unitaria di una superficie orizzontale al suolo, che è un parametro fondamentale per comprendere il bilancio energetico della Terra e le dinamiche climatiche.

Gsolar=GDcos(i)+Gd

Energia totale immagazzinata nell'accumulatore idraulico differenziale

La formula dell'Energia totale immagazzinata nell'accumulatore idraulico differenziale è definita come la quantità totale di Energia immagazzinata in un accumulatore idraulico, che è un componente fondamentale nei sistemi idraulici, in quanto fornisce una fonte di alimentazione di riserva durante i periodi di elevata richiesta o di guasto del sistema.

Etotal=WtL

Energia di legame del fotoelettrone

L'Energia di legame del fotoelettrone è definita come la quantità di Energia richiesta per separare un elettrone dal subshell.

Ebinding=([hP]ν)-Ekinetic-Φ

Energia totale irradiata data la temperatura termodinamica

La formula dell'Energia totale irradiata data la temperatura termodinamica è definita come la quantità totale di Energia irradiata per unità di superficie di un corpo nero su tutte le lunghezze d'onda per unità di tempo (nota anche come emittanza radiante del corpo nero) è direttamente proporzionale alla quarta potenza di la temperatura termodinamica del corpo nero.

Eradiated=[Stefan-BoltZ](β)4

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

© 2024-2025. Developed & Maintained by softUsvista Inc.
Copied!