Energia interna molare del gas idealeL'Energia interna molare del gas ideale è l'Energia del sistema per mole che non dipende dalla quantità di sostanza ma dipende dalla temperatura e dalla pressione.
Energia cinetica dell'elettroneLa formula dell'Energia cinetica dell'elettrone è definita come l'Energia cinetica consumata da una particella in movimento quando si sposta da un punto all'altro.
Energia dell'elettroneEnergia dell'elettrone. la formula è definita come l'Energia consumata da una particella nel muoversi da un punto all'altro.
Energia totale dell'elettroneLa formula Total Energy Of Electron è definita come la somma dell'Energia cinetica e dell'Energia potenziale consumata da una particella in movimento quando si sposta da un punto a un altro.
Energia potenziale massima nella posizione mediaLa formula dell'Energia potenziale massima in posizione media è definita come la massima Energia che un oggetto può immagazzinare nella sua posizione media, solitamente osservata nei sistemi oscillanti, dove l'Energia viene convertita tra forma cinetica e potenziale, ed è un concetto cruciale per comprendere la dinamica del moto vibrazionale.
Energia Cinetica Totale del Vincolo nella Vibrazione LongitudinaleLa formula Total Kinetic Energy of Constraint in Longitudinal Vibration è definita come l'Energia associata al movimento di un vincolo in una vibrazione longitudinale, che è influenzata dall'inerzia del vincolo e dalla sua velocità. È un concetto cruciale per comprendere la dinamica delle vibrazioni longitudinali e i loro effetti sui sistemi meccanici.
Energia di attivazione per reazione all'indietroL'Energia di attivazione per la formula di reazione all'indietro è definita come la quantità minima di Energia richiesta per attivare atomi o molecole in una condizione in cui possono subire una trasformazione chimica per una reazione all'indietro.
Energia di radiazione emessa dal corpo nero nell'intervallo di tempo data la temperaturaLa formula dell'Energia di radiazione emessa dal corpo nero in un dato intervallo di tempo a una data temperatura è definita come l'Energia totale emessa da un corpo nero in un dato intervallo di tempo a una temperatura specifica, che è un concetto fondamentale nella termodinamica e nella fisica delle radiazioni, che descrive il processo di emissione di Energia di un assorbitore perfetto idealizzato di radiazione elettromagnetica.
Energia fotoelettronicaL'Energia del fotoelettrone è contenuta in unità discrete piuttosto che in una distribuzione continua di energie. Le unità quantizzate di Energia luminosa possono essere considerate come pacchetti localizzati di Energia, detti fotoni, sono multipli interi di assi costanti e frequenza angolare.
Energia termica media della molecola di gas poliatomico lineareL'Energia termica media della molecola di gas poliatomica lineare viene prodotta quando un aumento della temperatura fa sì che atomi e molecole si muovano più velocemente e entrino in collisione tra loro.
Energia critica per canale rettangolareL'Energia critica per il canale rettangolare è definita come l'Energia minima richiesta per mantenere un flusso costante senza un salto di superficie libera, prevenendo la deposizione di sedimenti e garantendo la stabilità del flusso.
Energia critica per il canale parabolicoL'Energia critica per il canale parabolico è definita come l'Energia di flusso minima richiesta per mantenere il trasporto dei sedimenti, prevenendo la deposizione o l'erosione, cruciale per un trasporto idraulico stabile.
Energia erogata per scintillaLa formula Energia erogata per scintilla è definita come il parametro che definisce la quantità di materiale rimosso e la finitura superficiale prodotta.
Energia cinetica assorbita dal frenoLa formula dell'Energia cinetica assorbita dal freno è definita come la massima differenza tra l'Energia cinetica iniziale e quella finale del sistema.
Energia cinetica del corpo rotanteLa formula dell'Energia cinetica del corpo rotante è definita come la misura del lavoro che un oggetto può compiere in virtù del suo movimento.
Energia potenziale assorbita durante il periodo di frenataLa formula Energia potenziale assorbita durante il periodo di frenata è definita come l'Energia trattenuta da un oggetto a causa della sua posizione rispetto ad altri oggetti, delle sollecitazioni al suo interno, della sua carica elettrica o di altri fattori.
Energia totale assorbita dal frenoLa formula Total Energy Absorbed by Brake è definita come l'Energia assorbita dal sistema o dai freni quando vengono applicati dei freni improvvisi attraverso il sistema.
Energia delle onde per potenza per unità di lunghezza della crestaLa formula Energia dell'onda per potenza per unità di lunghezza della cresta è definita come la quantità di Energia che può essere sfruttata dalle onde dell'oceano lungo una lunghezza specifica di costa o cresta di struttura. Nell’ingegneria costiera, questa metrica è fondamentale per valutare il potenziale dei sistemi di conversione dell’Energia del moto ondoso per generare elettricità rinnovabile.
Energia totale del sistemaL'Energia totale della formula del sistema è definita come somma di Energia cinetica, Energia potenziale ed Energia interna. Gli oggetti con Energia totale inferiore a zero sono vincolati; quelli con zero o maggiore sono illimitati.
Energia potenziale elastica della mollaL'Energia potenziale elastica della molla definita come Energia immagazzinata come risultato dell'applicazione di una forza per deformare un oggetto elastico. L'Energia viene immagazzinata fino a quando la forza non viene rimossa.
Energia libera di Gibbs data la superficieLa formula di Gibbs Free Energy Given Surface Area è definita come l'Energia libera di Gibbs di una superficie curva che è direttamente proporzionale all'area della superficie.
Energia specifica dell'orbita ellittica dato il momento angolareLa formula dell'Energia specifica di un'orbita ellittica data dal momento angolare è definita come una misura dell'Energia totale di un oggetto in un'orbita ellittica attorno a un corpo centrale, come un pianeta, tenendo conto del momento angolare dell'oggetto e dell'attrazione gravitazionale del corpo centrale.
Energia specifica dell'orbita ellittica dato il semiasse maggioreL'Energia specifica di un'orbita ellittica, data la formula del semiasse maggiore, è definita come una misura dell'Energia totale di un oggetto in un'orbita ellittica attorno a un corpo celeste, che è un parametro fondamentale per comprendere il moto degli oggetti nello spazio.
Energia cinetica totale di vincolo per vibrazioni trasversaliLa formula dell'Energia cinetica totale del vincolo per le vibrazioni trasversali è definita come una misura dell'Energia associata alle vibrazioni trasversali di un sistema vincolato, tenendo conto dell'inerzia del vincolo, e viene utilizzata per analizzare gli effetti delle vibrazioni longitudinali e trasversali in vari sistemi meccanici.
Energia cinetica posseduta dall'elementoLa formula dell'Energia cinetica posseduta dall'elemento è definita come l'Energia associata al movimento di un oggetto in un sistema di vibrazioni torsionali, che è un concetto fondamentale nell'ingegneria meccanica e nella fisica, in particolare nello studio del moto rotatorio e delle oscillazioni.
Energia cinetica totale del vincoloLa formula dell'Energia cinetica totale di vincolo è definita come l'Energia associata al moto rotatorio di un sistema in vibrazioni torsionali, dove l'inerzia del sistema e la frequenza angolare sono fattori chiave nel determinare questa Energia.
Energia rotazionale mediante distorsione centrifugaL'Energia rotazionale che utilizza la formula della distorsione centrifuga è definita come Energia di serie di linee nello spettro rotazionale di una molecola biatomica. Le molecole biatomiche sono spesso approssimate come rotori rigidi, il che significa che si presume che la lunghezza del legame sia fissa.
Energia vibrazionaleLa formula Energia vibrazionale è definita come l'Energia totale dei rispettivi livelli di rotazione-vibrazione di una molecola biatomica.
Energia di deformazione immagazzinata nel corpo a causa dello sforzo di taglioL'Energia di deformazione immagazzinata nel corpo a causa dello sforzo di taglio è definita come l'Energia immagazzinata in un corpo a causa della deformazione. L'Energia di deformazione per unità di volume è nota come densità di Energia di deformazione e l'area sotto la curva sforzo-deformazione verso il punto di deformazione.
Energia interna utilizzando il primo principio della termodinamicaLa formula dell'Energia interna che utilizza la prima legge della termodinamica è definita come la somma del calore e del lavoro nel sistema. L'Energia interna di un sistema termodinamico è l'Energia contenuta al suo interno. È l'Energia necessaria per creare o preparare il sistema in un dato stato interno.
Energia per l'onda d'urtoLa formula dell'Energia per l'onda d'urto è definita come una misura dell'Energia rilasciata da un'onda d'urto, che è un'onda ad alta pressione che si propaga attraverso un mezzo, solitamente l'aria, ed è caratterizzata dalla sua velocità, densità e pressione.
Energia totale di ioni date cariche e distanzeL'Energia totale dello ione date le cariche e le distanze nel reticolo è la somma dell'Energia di Madelung e dell'Energia potenziale repulsiva.
Energia potenziale minima di ioniL'Energia potenziale minima dello ione è un mezzo per calcolare l'Energia del reticolo di un composto ionico cristallino.
Energia reticolare usando l'equazione di Born-MayerL'Energia reticolare utilizzando l'equazione di Born-Mayer è un'equazione utilizzata per calcolare l'Energia reticolare di un composto ionico cristallino. È un perfezionamento dell'equazione di Born-Lande utilizzando un termine di repulsione migliorato.
Energia potenziale dovuta alla deformazione della superficie liberaLa formula dell'Energia potenziale dovuta alla deformazione della superficie libera è definita come l'Energia potenziale associata alla deformazione di una superficie libera, come un'onda oceanica, che può essere calcolata utilizzando il principio dei lavori virtuali. Quando si forma una cresta d'onda, rappresenta un aumento di Energia potenziale rispetto alla superficie piana. Questa Energia potenziale è il risultato del lavoro svolto per deformare la superficie e creare la cresta dell'onda.