Cerca Formule

Inserisci un minimo di 3 caratteri per iniziare con la ricerca delle formule .

Seleziona Filtra

Restringi i risultati della ricerca con l'aiuto di questi filtri.

50 Formule corrispondenti trovate!

Energia senza volume

L'Energia libera dal volume è la differenza di Energia libera tra la fase solida e quella liquida.

𝚫Gv=ΔHfΔTTm

Energia libera critica per la nucleazione (dall'Energia libera dal volume)

L'Energia libera critica per la nucleazione (dall'Energia libera dal volume) è l'Energia libera richiesta per la formazione di un nucleo stabile. Allo stesso modo, può essere considerato una barriera energetica al processo di nucleazione.

ΔG*=16π𝛾33𝚫Gv2

Energia cinetica in elettronvolt

La formula dell'Energia cinetica in elettronvolt è definita come l'Energia cinetica consumata dalla particella che viene misurata in elettroni volt.

Eatom_eV=-(13.66.2415063630941018)(Z)2(nquantum)2

Energia in elettronvolt

La formula dell'Energia in elettronvolt è definita come l'Energia potenziale consumata dalla particella misurata in elettronvolt.

KEphoton=(6.86.2415063630941018)(Z)2(nquantum)2

Energia totale in elettronvolt

La formula dell'Energia totale in elettronvolt è definita come la somma dell'Energia cinetica e dell'Energia potenziale consumata dal corpo mentre si sposta da un punto all'altro.

KEphoton=(6.86.2415063630941018)(Z)2(nquantum)2

Energia del fotone usando l'approccio di Einstein

L'Energia del fotone utilizzando l'approccio di Einstein è l'Energia trasportata da un singolo fotone. È indicato dal simbolo, E.

Efreq=[hP]νphoton

Energia di 1 Mole di Fotoni

L'Energia di 1 mole di fotoni è l'Energia che viene trasportata da un singolo fotone. È indicato dal simbolo, E.

Ephoton=[Avaga-no][hP]νphoton

Energia cinetica dei fotoelettroni

L'Energia cinetica dei fotoelettroni è definita come l'Energia cinetica consumata da una particella in movimento quando si sposta da un punto a un altro.

KEphoton=[hP](νphoton-v0)

Energia del fotone nell'effetto fotoelettrico

L'Energia del fotone nell'effetto fotoelettrico è l'Energia di soglia totale o funzione di lavoro e l'Energia cinetica dei fotoni.

Ephoton_EEF=W+KE

Energia cinetica dell'elettrone dato il numero atomico

L'Energia cinetica dell'elettrone dato il numero atomico è definita come l'Energia cinetica consumata da una particella in movimento quando si sposta da un punto all'altro.

Efreq=Z([Charge-e]2)2rorbit

Energia potenziale dell'elettrone data il numero atomico

L'Energia potenziale dell'elettrone dato il numero atomico è l'Energia immagazzinata in un elettrone a causa della sua posizione rispetto a una posizione zero.

PE=(-Z([Charge-e]2)rorbit)

Energia totale dell'elettrone data il numero atomico

L'Energia totale dell'elettrone dato il numero atomico è definita come la somma dell'Energia cinetica e dell'Energia potenziale consumata da una particella in movimento quando si sposta da un punto all'altro.

EeV_AN=-Z([Charge-e]2)2rorbit

Energia cinetica totale di vincolo per vibrazioni trasversali

La formula dell'Energia cinetica totale del vincolo per le vibrazioni trasversali è definita come una misura dell'Energia associata alle vibrazioni trasversali di un sistema vincolato, tenendo conto dell'inerzia del vincolo, e viene utilizzata per analizzare gli effetti delle vibrazioni longitudinali e trasversali in vari sistemi meccanici.

KE=33mcVtraverse2280

Energia cinetica per mole

La formula dell'Energia cinetica per mole è definita come l'Energia associata al movimento delle particelle in un sistema, solitamente misurata in unità di Energia per unità di sostanza, ed è un concetto fondamentale nella teoria cinetica dei gas, che fornisce informazioni sul comportamento dei gas ideali e sulle loro interazioni.

Etrans=32pV

Energia libera di Gibbs data costante di equilibrio

L'Energia libera di Gibbs data la formula della costante di equilibrio è definita come la differenza di Energia libera della reazione quando tutti i reagenti e i prodotti sono nello stato standard e Kc o, Kp è la costante di equilibrio termodinamico della reazione.

G=-2.303[R]Tlog10(Kc)

Energia cinetica per mole utilizzando il volume molare

L'Energia cinetica per mole, utilizzando la formula del volume molare, è definita come l'Energia associata al movimento delle particelle in un gas per mole, che è un concetto fondamentale nella teoria cinetica dei gas, che descrive il comportamento dei gas ideali e le loro interazioni.

Etrans=32pVm

Energia di reazione di Gibbs

L'Energia di Gibbs della formula di reazione è definita come la differenza nell'Energia libera della reazione quando tutti i reagenti e i prodotti si trovano nello stato standard della reazione chimica.

ΔGreaction=ΔGps-ΔGreactants

Energia cinetica per mole utilizzando la temperatura del gas

L'Energia cinetica per mole, utilizzando la formula della temperatura del gas, è definita come l'Energia associata al moto delle particelle in un gas, che è direttamente proporzionale alla temperatura del gas ed è un concetto fondamentale nella teoria cinetica dei gas, che descrive il moto termico delle particelle.

Etrans=32RTg

Energia specifica minima utilizzando la profondità critica

L'Energia specifica minima che utilizza la profondità critica nella formula dei canali aperti è nota in relazione alla profondità critica insieme a un valore costante.

Emin=(32)hc

Energia totale di ioni nel reticolo

L'Energia totale dello ione nel reticolo è la somma dell'Energia di Madelung e dell'Energia potenziale repulsiva.

Etotal=EM+ER

Energia totale di ioni date cariche e distanze

L'Energia totale dello ione date le cariche e le distanze nel reticolo è la somma dell'Energia di Madelung e dell'Energia potenziale repulsiva.

Etotal=(-(q2)([Charge-e]2)M4π[Permitivity-vacuum]r0)+(Br0nborn)

Energia potenziale minima di ioni

L'Energia potenziale minima dello ione è un mezzo per calcolare l'Energia del reticolo di un composto ionico cristallino.

Emin=(-(q2)([Charge-e]2)M4π[Permitivity-vacuum]r0)+(Br0nborn)

Energia reticolare usando l'equazione di Born-Mayer

L'Energia reticolare utilizzando l'equazione di Born-Mayer è un'equazione utilizzata per calcolare l'Energia reticolare di un composto ionico cristallino. È un perfezionamento dell'equazione di Born-Lande utilizzando un termine di repulsione migliorato.

U=-[Avaga-no]Mz+z-([Charge-e]2)(1-(ρr0))4π[Permitivity-vacuum]r0

Energia della banda di conduzione

Conduction Band Energy è la banda di Energia in un materiale in cui gli elettroni sono liberi di muoversi e partecipare alla conduzione elettrica. Al contrario, la banda di valenza è la banda di Energia in cui gli elettroni sono strettamente legati agli atomi e sono coinvolti nel legame chimico.

Ec=Eg+Ev

Energia della banda di valenza

La formula dell'Energia della banda di valenza è definita come situazioni in cui gli elettroni (o lacune) vengono trasportati attraverso la parte superiore della banda di valenza come in un semiconduttore di tipo p.

Ev=Ec-Eg

Energia cinetica della tempesta data l'unità dell'indice di erosione delle precipitazioni

La formula dell'Energia cinetica della tempesta data l'unità dell'indice di erosione delle precipitazioni è definita come la valutazione del potenziale distruttivo combinato delle mareggiate e delle onde assegnato in base all'Energia cinetica integrata fornita dai venti superiori alla forza della tempesta tropicale.

KE=EI30100I30

Energia di taglio specifica data Tempo di lavorazione per la massima potenza

L'Energia di taglio specifica data Il tempo di lavorazione per la massima potenza è l'Energia consumata per rimuovere un volume unitario di materiale, che viene calcolato come il rapporto tra l'Energia di taglio E e il volume di materiale asportato V.

ps=tpPmVr

Energia delle onde per potenza per unità di lunghezza della cresta

La formula Energia dell'onda per potenza per unità di lunghezza della cresta è definita come la quantità di Energia che può essere sfruttata dalle onde dell'oceano lungo una lunghezza specifica di costa o cresta di struttura. Nell’ingegneria costiera, questa metrica è fondamentale per valutare il potenziale dei sistemi di conversione dell’Energia del moto ondoso per generare elettricità rinnovabile.

E=PCG

Energia del punto zero delle particelle in 3D SHO

L'Energia del punto zero delle particelle nella formula 3D SHO è definita come l'Energia più bassa possibile che un sistema quantomeccanico può avere.

Z.P.E=1.5[h-]ω

Energia cinetica del veicolo alla velocità di progetto

La formula dell'Energia cinetica del veicolo alla velocità di progetto è definita come l'Energia posseduta da un veicolo a causa del suo movimento a una specifica velocità di progetto, che è un parametro fondamentale per determinare la distanza di visibilità necessaria per un arresto sicuro.

K.E=Wvvehicle22[g]

Energia di propagazione utilizzando l'Energia superficiale specifica

L'Energia di Propagazione mediante la formula dell'Energia Superficie Specifica è definita come la barriera energetica che entra in gioco nel meccanismo di propagazione dopo la nucleazione, dove la superficie della parete aumenta fino a raggiungere il valore massimo πR2.

Ep=γπR2

Energia per unità di volume del cluster

La formula Energia per unità di volume del cluster è definita come la quantità di Energia immagazzinata in un dato sistema o regione di spazio per unità di volume.

Ev=avn

Energia richiesta per frantumare materiali grossolani secondo la legge di Bond

L'Energia richiesta per frantumare i materiali grossolani secondo la legge di Bond calcola l'Energia necessaria per frantumare le materie prime in modo tale che l'80% del prodotto passi attraverso un'apertura del setaccio del diametro del prodotto.

E=Wi((100d2)0.5-(100d1)0.5)

Energia cinetica data la velocità angolare

La formula dell'Energia cinetica data la velocità angolare è definita come la somma dell'Energia cinetica per ciascuna massa. La velocità lineare(v) è il raggio(r) moltiplicato per la velocità angolare (ω). Quindi la formula dell'Energia cinetica può essere modificata sostituendo v con r*ω. Quindi otteniamo l'Energia cinetica totale in termini di velocità angolare(ω).

KE1=((m1(R12))+(m2(R22)))ω22

Energia cinetica data inerzia e velocità angolare

La formula dell'Energia cinetica data l'inerzia e la velocità angolare è definita come l'Energia cinetica dovuta alla rotazione di un oggetto e fa parte della sua Energia cinetica totale. L'Energia cinetica di rotazione è direttamente proporzionale all'inerzia rotazionale e al quadrato dell'ampiezza della velocità angolare. L'Energia cinetica di un oggetto rotante può essere espressa come metà del prodotto della velocità angolare dell'oggetto e del momento di inerzia attorno all'asse di rotazione.

KE2=Iω22

Energia delle Transizioni Vibrazionali

La formula Energia delle transizioni vibrazionali è definita come l'Energia totale dei rispettivi livelli di rotazione-vibrazione a diverse transizioni di una molecola biatomica.

Et=((v+12)-xe((v+12)2))([hP]vvib)

Energia libera residua di Gibbs utilizzando l'Energia libera di Gibbs del gas reale e ideale

La formula dell'Energia libera di Gibbs residua che utilizza la formula dell'Energia libera di Gibbs del gas effettivo e ideale è definita come la differenza tra l'Energia effettiva di Gibbs e l'Energia di Gibbs del gas ideale.

GR=G-Gig

Energia effettiva di Gibbs utilizzando l'Energia di Gibbs del gas residuo e ideale

La formula dell'Energia di Gibbs effettiva che utilizza la formula dell'Energia di Gibbs del gas residuo e ideale è definita come la somma dell'Energia di Gibbs residua e dell'Energia di Gibbs del gas ideale.

G=GR+Gig

Energia libera di Gibbs del gas ideale utilizzando l'Energia di Gibbs del gas residuo e effettivo

La formula dell'Energia libera di Gibbs del gas ideale utilizzando la formula dell'Energia di Gibbs del gas residuo e quella effettiva è definita come la differenza tra l'Energia effettiva di Gibbs e l'Energia residua di Gibbs.

Gig=G-GR

Energia reale di Gibbs utilizzando l'Energia in eccesso e la soluzione ideale di Gibbs

La formula dell'Energia di Gibbs effettiva che utilizza la formula dell'Energia di Gibbs in eccesso e soluzione ideale è definita come la somma dell'Energia di Gibbs in eccesso e dell'Energia di Gibbs della soluzione ideale.

G=GE+Gid

Energia di ionizzazione dell'elemento usando l'elettronegatività di Pauling

L'Energia di ionizzazione dell'elemento che utilizza l'elettronegatività di Pauling è la quantità minima di Energia richiesta per rimuovere l'elettrone più debolmente legato di un atomo o una molecola gassosa neutra isolata.

IE=((XP+0.2)(20.336))-E.A

Energia di ionizzazione usando l'elettronegatività di Allred Rochow

L'Energia di ionizzazione che utilizza l'elettronegatività di Allred Rochow è la quantità minima di Energia richiesta per rimuovere l'elettrone più debolmente legato di un atomo o molecola gassosa neutra isolata.

IE=((XA.R+0.744+0.2)(20.336))-E.A

Energia reticolare usando l'equazione di Born Lande

L'Energia del reticolo che utilizza l'equazione di Born Lande di un solido cristallino è una misura dell'Energia rilasciata quando gli ioni vengono combinati per formare un composto.

U=-[Avaga-no]Mz+z-([Charge-e]2)(1-(1nborn))4π[Permitivity-vacuum]r0

Energia potenziale elettrostatica tra coppie di ioni

L'Energia potenziale elettrostatica tra una coppia di ioni è l'Energia potenziale elettrostatica tra una coppia di ioni di carica uguale e opposta.

EPair=-(q2)([Charge-e]2)4π[Permitivity-vacuum]r0

Energia di legame degli elementi A e B

L'Energia di legame della formula degli elementi A e B è definita come la quantità di Energia richiesta per rompere una mole di molecole nei suoi atomi componenti.

Δkcal=(XA-XB0.208)2

Energia di ionizzazione in KJ mole

L'Energia di ionizzazione nella formula mole KJ è definita come la quantità minima di Energia richiesta per rimuovere l'elettrone più debolmente legato di un atomo o molecola gassosa neutra isolata.

IEKJmole=(EN544)-EAKJmole

Energia traslazionale

L'Energia Traslazionale si riferisce allo spostamento delle molecole in uno spazio in funzione dei normali moti termici della materia.

ET=(px22Massflight path)+(py22Massflight path)+(pz22Massflight path)

Energia di rotazione della molecola lineare

L'Energia rotazionale della molecola lineare nota anche come Energia cinetica angolare è definita come l'Energia cinetica dovuta alla rotazione di un oggetto e fa parte della sua Energia cinetica totale.

Erot=(0.5Iy(ωy2))+(0.5Iz(ωz2))

Energia di rotazione della molecola non lineare

L'Energia rotazionale della molecola non lineare, nota anche come Energia cinetica angolare, è definita come l'Energia cinetica dovuta alla rotazione di un oggetto e fa parte della sua Energia cinetica totale.

Erot=(0.5Iyωy2)+(0.5Izωz2)+(0.5Ixωx2)

Energia vibrazionale modellata come oscillatore armonico

L'Energia vibrazionale modellata come oscillatore armonico è l'Energia cinetica che un oggetto possiede a causa del suo movimento vibratorio.

Evf=(p22Massflight path)+(0.5Kspring(Δx2))

Come trovare Formule?

Ecco alcuni suggerimenti per risultati di ricerca migliori.
Sii specifico: più specifica è la tua query, migliori saranno i tuoi risultati.
Utilizza più parole chiave: combina più parole chiave parole chiave per restringere i risultati.
Sperimenta con i sinonimi: termini diversi possono produrre risultati diversi.
Ricerca con caratteri jolly: utilizza l'operatore * (asterisco). NOTA che questo operatore funziona solo alla fine di una parola. Esempio: Bio*, Area*, ecc.

In alternativa, puoi navigare tra le sottocategorie all'interno di per individuare le Formule di interesse.

Copied!